 | | Pompa di calore geotermica | | | Lecco | |
Progettato dal famoso architetto Renzo Piano, si tratta di un complesso polifunzionale che ospita un grande parco urbano ed una piazza circolare delimitata da tre edifici di dieci piani adibiti a residenze, uffici, abitazioni, strutture ricettive e di servizio. Al livello sottostante si trovano un centro commerciale e duemila posti auto. Parole chiave: | Pompe di calore, energia geotermica, |
Guardate anche in questo luogo: | |
Progettazione: | Progetto architettonico Renzo Piano, Italy | Installazione: | Progetto impianti meccanici Studio Tecnico Guffanti, Italy | Produttore/Rivenditore: | Clivet SPA |
Fonte dell’immagine: Clivet SPA
Fonte dell’immagine: - Massima potenza nominale: | | Produzione di energia annua attesa: | |
Anno di installazione: | 2006 | Commenti: | L’impianto progettato dallo Studio Tecnico Guffanti ha una valenza non inferiore al progetto architettonico. La climatizzazione nei diversi ambienti delle tre torri avviene per mezzo di soffitti radianti abbinati a sistemi di rinnovo dell’aria e controllo dell’umidità. I circuiti idronici dei soffitti sono alimentati dall’innovativo sistema geotermico 4P-W di Clivet per la produzione automatica e contemporanea di fluido caldo, fluido freddo e di acqua calda ad uso sanitario. Il sistema si basa su pompe di calore acqua-acqua a recupero energetico, la cui commutazione funzionale avviene sul circuito idraulico e non agendo in maniera complessa sul circuito frigorifero, dunque a vantaggio dell’affidabilità globale dell’impianto. Come sorgente energetica viene impiegata la sottostante falda acquifera, nel pieno rispetto delle prescrizioni delle Autorità locali Sviluppato per ottimizzare le prestazioni energetiche dell’impianto, il sistema Clivet attiva secondo necessità la produzione di acqua refrigerata e di acqua calda sui circuiti di utilizzo. Stabilisce quindi se il fluido secondario (caldo in estate e freddo in inverno) debba essere recuperato in altre parti di impianto. E’ ad esempio il caso del riscaldamento di zone non soleggiate, oppure del pre-riscaldamento dell’acqua calda sanitaria. Solo in caso di effettiva eccedenza energetica, il sistema di valvole automatiche attiva lo scambio con il pozzo. Il sistema di controllo delle pressioni agisce tramite inverter sulle pompe di pozzo, e ne riduce al minimo la portata per limitarne il consumo elettrico e di acqua. Dopo lo scambio con il sistema Clivet, l’acqua viene nuovamente immessa nel sottosuolo, per mantenere il corretto equilibrio della falda. Le torri sono inoltre dotate di un sistema di rinnovo dell’aria, per garantire contemporaneamente l’immissione di aria esterna ed il controllo dell’umidità ambiente. Nella zona uffici tale sistema è di tipo centralizzato, con pompe di calore aria-aria Zephir a tutta aria esterna dotate di recupero energetico integrato di tipo termodinamico attivo e di filtrazione elettronica dell’aria ad alta efficienza H10. I RISULTATI Torri a zero emissioni con un cuore geotermico è oggi la proposta ambientale di Centro Meridiana. Grazie alla soluzione adottata, è possibile garantire in ogni ambiente il comfort desiderato eliminando circa 1.100 tonnellate annue di CO2. Completamente nascosto alla vista, il sistema 4P-W a recupero energetico produce contemporaneamente acqua calda, acqua refrigerata ed acqua calda sanitaria in base alle effettive necessità, con una logica di minimizzazione del prelievo dalla falda. Il recupero attivo delle pompe di calore Zephir per il rinnovo dell’aria incrementa ulteriormente l’efficienza dell’intero impianto e ne riduce le potenze impegnate. La società installatrice Gianni Benvenuto ha inoltre vinto il Primo premio dei lettori nel concorso Impianti Premiati 2008 promosso dalle principali riviste italiane di settore con il patrocinio di Aicarr. | Link per maggiori informazioni: | |
Titolo dell'iniziativa: | | Campagna: | | Inizio evento: | 0000-00-00 | Fine evento: | 0000-00-00 | Ora: | | Indirizzo: | | Descrizione: | | Contatto: | | Link per maggiori informazioni: | |
Nessun evento pianificato. Ulteriori informazioni dal proprietario o dal gestore: |
Disponibilità per mettere a disposizione alcune informazioni? | | Contatto: | | Commenti: | | Link informazione: | | Link video: | | Non ci sono ulteriori informazioni disponibili del proprietario o del gestore. Questo esempio è stato caricato nella mappa da un singolo utente, organizzazione, istituzione o società. La responsabilità per il contenuto di questo esempio è unicamente degli autori. Esso non riflette necessariamente il parere dell'Unione europea o dei partner, che seguono o sostengono questa iniziativa. Né i partner, né l'EACI o la Commissione europea sono responsabili per qualsiasi uso che possa essere fatto delle informazioni qui contenute. Quando si considera un investimento, si consiglia di valutare più di un preventivo e di confrontarli. |
|
supported by
repowermap.org
repowermap.org è un'iniziativa per la promozione delle energie rinnovabili e dell'efficienza energetica idonea a presentare esempi concreti e le relative informazioni locali.
Avete installato un impianto di energia rinnovabile o avete costruito un edificio ad alta efficienza energetica? Aggiungi il tuo esempio alla mappa per renderlo visibile e ispirare altri ad agire così - ogni esempio è importante!
Una vasta rete di organizzazioni, enti locali e regioni da sempre più paesi partecipano a questa iniziativa e fanno sì che la mappa venga conosciuta da un numero crescente di persone. Rappresenti un'organizzazione, ente locale o regione, che assume un ruolo attivo nel promuovere l'uso delle energie rinnovabili e dell'efficienza energetica? Unisciti alla vasta rete di organizzazioni, enti locali e regioni che già partecipano a questa iniziativa e integra la mappa nel tuo sito web, per dare un aiuto con questa iniziativa comune alle persone che nella vostra zona sono interessate a utilizzare le energie rinnovabili e l'efficienza energetica.
79 972 esempi nella mappa.
L'ultimo esempio è stato inserito in Italia, 15 giorni fa.